Le neoplasie prostatiche sono frequenti nell’uomo e rappresentano statisticamente circa il 18% di tutti i tumori maschili.
In Italia, circa ed oltre il 50% della popolazione maschile è edotta di tale neoplasia e ne ha certamente timore, ma solo una minima percentuale ha effettuato ed effettua ciclicamente un esame mirato di controllo.
La stragrande maggioranza degli uomini, pur sapendo che il tumore prostatico è il più diffuso, ha una sommaria conoscenza delle funzioni della ghiandola prostatica.
Innanzi tutto, si deve sapere che lo Specialista di riferimento è l’Urologo e che la prevenzione è il modo più consono per evitare, poi e malauguratamente, brutte sorprese.
Cosa è l’Ipertrofia Prostatica Benigna?
Si deve sapere sommariamente che la prostata è una ghiandola che produce il liquido trasportatore dello sperma. Il volume della ghiandola cresce ineluttabilmente con il passare degli anni e comprime l’uretra, che è un organo a forma di tubicino che trasporta l’urina dalla vescica fino all’esterno del proprio corpo, con la conseguenza che il flusso dell’urina diventa più difficoltoso con il progressivo aumento delle dimensioni della prostata, aumenta lo stimolo e la frequenza ad urinare nonchè spesso durante le ore notturne ed a più riprese.
Tale situazione può essere certamente comune per diverse motivazioni nonché spesso si tratta di Ipertrofia Prostatica Benigna ( IPB ) che risulta assai frequente negli uomini dopo i 50 anni.
Si può trattare efficacemente con i farmaci ma, in alcuni, casi risulta opportuno un intervento chirurgico, pertanto, occorre rivolgersi velocemente allo Specialista in Urologia quando si manifesta la sintomatologia sopra indicata.
Cosa è la Prostatite?
Tenere presente attentamente, se si hanno anche solo una di tali problematiche:
- Urgenza minzionale e cioè l’incapacità di trattenere l’urina dal momento in cui si inizia a sentire lo stimolo .
- Bruciore alla eiaculazione ed alla minzione .
- Spesso dolore testicolare o inguinale .
- Emissione di liquido seminale spesso sotto forma di coagulo.
Se si soffre di uno di questi sintomi e/o più di uno, occorre rivolgersi oggettivamente e celermente allo Specialista in Urologia.
Tumore alla prostata
Per controllare la situazione ed “intercettare” al più presto anche e soprattutto l’insorgenza di tumore alla prostata, gli uomini devono tenere monitorato il PSA ( Antigene Prostatico Specifico che è un esame del sangue facile da effettuare e che rappresenta una proteina prodotta dalle cellule della ghiandola prostatica per fluidificare il liquido seminale – esistono anche eccellenti Self Test PSA da effettuare su sangue capillare, da effettuare a casa come screening e di libera vendita in Farmacia ) e si può subito evidenziare se c’è qualcosa di anomalo.
Occorre rivolgersi sempre allo Specialista in Urologia che può prescrivere ed attuare una ecografia dell’area interessata, per un ulteriore approfondimento nella diagnosi, ed altri esami più mirati.
E’ fondamentale sapere che l’età dei primi controlli urologici deve avvenire ed essere anche in giovane età, se sono presenti o ci sono stati casi di tumore prostatico in famiglia in quanto la predisposizione genetica è un fattore di rischio importante ed in particolare modo per alcune forme più gravi di neoplasie alla prostata .
Stile di Vita
Alcune abitudini aumentano il rischio di ammalarsi di cancro in generale e non solo di tumore alla prostata.
Le regole, più o meno acclarate, sono semplici:
- Attività fisica regolare, soprattutto moderata o intensa, riduce le probabilità di ammalarsi .
- Il fumo va sempre abolito.
- Alimentazione bilanciata e comprendere quotidiane porzioni di frutta e di verdura .
- Alcune patologie si collegano ai disturbi alla prostata ; ad esempio, sono a maggiore rischio di Ipertrofia Prostatica Benigna ( IPB ) Coloro che soffrono di pressione alta, hanno il diabete e/o valori alti di Colesterolo e Trigliceridi nonchè Coloro che sono in sovrappeso.
Per ogni consiglio il Farmacista è sempre a Tua disposizione, ma occorre programmare con fiducia un appuntamento dal proprio Medico di famiglia ed ancora meglio dallo Specialista in Urologia se avete anche solo uno dei sintomi sopra sommariamente citati .